Alfonsina, corridora
"Alfonsina Corridora" è uno spettacolo di teatro e di musica, di immagini e di emozioni.    Una storia di riscatto e passione: quella di Alfonsina Morini in Strada, la prima donna che ha partecipato al Giro d'Italia. 
Alfonsina apre la strada alle donne...
Nel Regno d'Italia di inizio '900, Alfonsina apre la strada alle donne nello sport più epico ed eroico di tutti i tempi e conquista, tappa dopo tappa, la sua libertà e l'affetto popolare  
Alfonsina, corridora...
...utilizza i linguaggi artistici del teatro, della musica, e delle video proiezioni per affrontare tematiche quali parità di genere, diritti universali, riscatto sociale e si presta per attività laboratoriali con adulti o ragazzi sia prima che dopo la rappresentazione
Alfonsina, corridora è uno spettacolo...
con Maria Giulia Campioli e le canzoni  originali di Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti dei Tupamaros, nato da un'idea di  Claudia Bulgarelli
Foto di scena
  (clicca per ingrandire)
La proposta per le scuole
Portiamo Alfonsina, corridora anche alle 
scuole secondarie di primo e secondo grado
La storia di Alfonsina è l’occasione per affrontare con i ragazzi e le ragazze tematiche quali parità di genere, diritti universali, riscatto sociale.

 Molteplici sono le materie di studio che presentano connessioni e possibilità di approfondimento in relazione allo spettacolo.




Proponiamo diversi percorsi che possono essere effettuati prima o dopo la visione dello spettacolo stesso per fare riflettere i ragazzi.

Storia
: analisi del periodo storico del primo ‘900 e a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale 

Italiano: lettura del romanzo per ragazzi “Più veloce del vento” di Tommaso Percivale, Ed. Einaudi Ragazzi (o di altri testi per cui possiamo suggerire ampia bibliografia) 
Educazione civica: evoluzione dei diritti delle donne nel secolo scorso
Motoria: analisi dell’evoluzione del sistema sportivo e della preparazione atletica degli agonisti negli ultimi cento anni
La tourneé
2022
23 aprile - Finale Emilia (MO)
05 maggio - Castelfidardo (AN)
06 maggio - Castelfidardo (AN) per le scuole
16 giugno - Correggio (RE)
03 luglio - Carpi (MO)
13 luglio - Melpignano (LE)
26 agosto - Pordenone 
8 ottobre - Artegna (UD)
25 novembre - Piacenza, per le scuole

2023 
02 marzo - Gonzaga (MN)
02 marzo - Gonzaga (MN) per le scuole
05 marzo - Savignano (MO)
06 marzo - Savignano (MO) per le scuole
16 marzo - Castenaso (BO)
17 marzo - Castenaso (BO) per le scuole
22 giugno - Udine
01 settembre - Castellazzo Bormida (AL)
22 ottobre - Caronno Pertusella (VA)

2024
02 gennaio- Novi Ligure (AL)
21 gennaio - Lumignacco (UD)
15 febbraio - Modena (casa circondariale)
27 febbraio- Carpi (MO) per le scuole
3 marzo - Formigine (MO)
10 marzo - Limidi (MO)
11 marzo - Savignano s. P. (MO) per le scuole
12 marzo - Savignano s. P. (MO) per le scuole
22 marzo - Castano Primo (MI)
23 marzo - Busseto (PR)
2024

30 giugno - Pinerolo (TO)
20 luglio - Alessandria
23 agosto - Ravascletto (UD)
26 settembre - Lecce
10 ottobre - Gemona del Friuli (UD) per le scuole
11 ottobre - Tarcento (UD) per le scuole
11 ottobre - Enemonzo (UD)
21 novembre - Cameri (NO)
22 novembre - Alessandria - per le scuole
29 novembre - Cernusco sul Naviglio (MI)

2025
14 gennaio - Casalecchio di Reno  (BO) per le scuole
29 gennaio - Bibbiano (RE) per le scuole
30 gennaio - Sant'Ilario (RE)  per le scuole
25 febbraio - Cavriago (RE) per le scuole
27 febbraio - Tolmezzo (UD) - per le scuole
28 febbraio - Tolmezzo (UD) - per le scuole
11 marzo - Savignano s. P. (MO) - per le scuole
20 giugno - Soliera - evento privato
17 luglio - Santa Croce, Carpi (Mo)
27 settembre - Vicchio (FI)
24 novembre - Prato - per le scuole
9 dicembre - Reggio E. - evento privato







2026
4 febbraio - Milano - per le scuole
4 febbraio - Milano
5 febbraio - Milano - per le scuole
9 febbraio - Reggio E. - evento privato
22 febbraio - Torino
23 febbraio - Torino - per le scuole
26 febbraio - Arona (NO) - per le scuole
27 febbraio - Loreto di Bergamo (BG) - per le scuole
28 febbraio - Loreto di Bergamo (BG)
4 marzo - Savignano s. P. (MO) - per le scuole
5 marzo - Gambettola (FC)
6 marzo - Gambettola (FC) - per le scuole
6 marzo - Ancona
7 marzo - Pescara
8 marzo - Montecarotto (AN)
9 marzo - Jesi (AN) - per le scuole
10 marzo - Jesi (AN) - per le scuole
11 marzo - Brescia - per le scuole
17 aprile - Savignano s. P. (MO)

Informazioni tecniche
Durata: 1 ora 
Età consigliata: 11+
Tecniche utilizzate: teatro d’attore, musica, video 
Spazi: Lo spettacolo viene proposto sia per spazi teatrali che per altri spazi non attrezzati (aule magne, palestre, auditorium, arene aperte…) 
Scheda tecnica: da concordare in base allo spazio di rappresentazione. In caso di necessità la compagnia è autonoma dal punto di vista tecnico.

Booking e Contatti
Scrivici via email usando il form qui accanto, oppure ci trovi ai seguenti recapiti
338 7697162 Francesco Grillenzoni
La nostra pagina Facebook: fb.me/alfonsinacorrido
ra